
Famiglie
PSICODIAGNOSI CLINICA
-
Consultazioni per genitori
PSICOTERAPIA
-
Psicoterapia familiare
-
Supporto alla genitorialità
-
Sostegno e Psicoterapia in casi di affido e adozione
-
Psicoterapia e inteventi multidisciplinari di gruppo
PSICOLOGIA GIURIDICA
-
Consulenze Tecniche di Parte (CTP)
-
Parere Pro-Veritate
-
Psicodiagnosi in ambito giuridico-forense
MEDIAZIONE FAMILIARE
-
Percorsi di mediazione familiare per genitori (prima, durante o dopo la separazione/divorzio)
-
Sostegno/orientamento alla coppia genitore - nuovo partner
-
Sostegno individuale al genitore nella separazione
-
Gruppi di confronto per genitori separati
CONSULENZA PEDAGOGICA
-
Consulenza pedagogica alla coppia, ai genitori, alla famiglia
-
Percorsi di consultazione in gruppo per genitori
INTERVENTO CLINICO INTEGRATO DI SOSTEGNO ALLA CRISI FAMILIARE (INCliF)
Presa in carico e percorso di sostegno alla crisi familiare di impianto integrato (Clinico e Sostegno), particolarmente riferito a quelle vicende separative interessate da procedimenti giudiziari ed alta conflittualità genitoriale o intergenerazionale. L’intervento generale in sé è costituito dalla combinazione, elaborata ad hoc e in linea con la richiesta di presa in carico specifica, di più strumenti/interventi sinergici e attivati a sostegno dei protagonisti coinvolti (adulti e minori).
Tra questi:
-
Sostegno Psicologico individuale (Area Clinica)
-
Sostegno alla funzione genitoriale congiunto (Area Clinica)
-
Psicoterapia individuale (Area Clinica)
-
Sostegno alla genitorialità secondo il metodo della Coordinazione Genitoriale (Area Sostegno)
-
Mediazione Familiare (Area Sostegno)
-
Servizio di Educativa Domiciliare/Territoriale (ADM) (Area Sostegno)
Timing Intervento:
Le tempistiche di attivazione ed erogazione degli interventi concordati, costituenti l’intero percorso sono da considerarsi nella completezza di mesi 7, suddivise in tre fasi specifiche.
-
Avvio e Assessment iniziale
-
Fase di erogazione degli interventi specialistici
-
Fase di bilancio ed esito (Conclusione intervento/Proroga Intervento)
Contestualmente al termine della fase 1), lo Studio IFP produrrà una relazione di valutazione e avvio intervento siglata da tutti i professionisti coinvolti. All’esito della fase 3) lo Studio produrrà una relazione di aggiornamento siglata da tutti i professionisti coinvolti e riportante le risultanze, i passaggi, la struttura dell’intervento.
Qualora emergesse la necessità, l’intervento (che per sua identità specifica ha la durata di mesi 6) può essere prolungato a seguito di opportuno/richiesto (e concordato) rinnovo dell’incarico e del progetto per la durata di ulteriori 6 mesi.
L’avvio dell’intervento è subordinato ad un incontro preliminare con tutte le parti coinvolte comprendendo, con questa accezione sia i genitori, sia i procuratori delle parti, sia il curatore Speciale ove presente, sia il Servizio Sociale Territoriale ove presente e altri.